Home

Generazioni di ricercatori hanno sempre seguito poche e semplici regole. Verificare le teorie attraverso esperimenti ed osservazioni, sviluppare solo quelle che superano le verifiche, ed abbandonare le altre. Seguire le prove ovunque conducano, pronti a mettere in discussione tutto. Accettate queste regole e l’universo è vostro! (Neil deGrasse Tyson, Cosmos)

News !!!

31° Convegno Nazionale GAD 2023

L’Associazione Astrofili Fiorentini ospiterà l’edizione 2023 del convegno GAD.
Le informazioni sono disponibili sulla seguente pagina:

Locandina 31° GAD

Per iscriversi sarà invece sufficiente riempire il form raggiungibile da questo pulsante.

Associazione Astrofili Fiorentini

Associazione Astrofili Fiorentini

2,538

Associazione Astrofili Fiorentini - Osservatorio Astronomico Margherita Hack - M.P.C. code A57

𝐀𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨𝐢𝐝𝐢 𝐔𝐀𝐈. 🤩🤩🤩Sono stati pubblicati due articoli sul Minor Planet Bulletin (50-4) con i risultati della campagna fotometrica di aprile-giugno 2023. Il primo con la collaborazione internazionale sull'asteroide 357 Ninina (periodo di rotazione di 36 ore). Il secondo con le curve di luce degli asteroidi: 1166 Sakuntala, 1929 Kollaa, 3443 Leetsungdao, NEA 2020 DB5 ed alcuni indici di colore. Hanno collaborato: M.Iozzi (L63), N.Ruocco (C82), P.Bacci & M.Maestripieri (104), A.Marchini & R.Papini (K54), G.Baj (K38), A.Coffano & W.Marinello (130), P.Fini & G.Betti (L73), G.Scarfi (K78), 𝐍.𝐌𝐨𝐧𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐢 & 𝐌.𝐌𝐚𝐧𝐧𝐮𝐜𝐜𝐢 (𝐀𝟓𝟕). Coordinamento, analisi e redazione del documento a cura di L.Franco (A81). ... See MoreSee Less
View on Facebook

3 weeks ago

Associazione Astrofili Fiorentini
Associazione Astrofili Fiorentini ... See MoreSee Less
View on Facebook

3 weeks ago

Associazione Astrofili Fiorentini
Immagine di copertina di Associazione Astrofili Fiorentini ... See MoreSee Less
View on Facebook
🌀🌀𝗠𝗔𝗡𝗖𝗔 𝗦𝗢𝗟𝗢 𝗨𝗡 𝗠𝗘𝗦𝗘 🌀🌀Il Gruppo Astronomia Digitale (GAD) – La Spezia, l’Associazione Astrofili Fiorentini (AAF) – Firenze e l’Unione Astrofili Italiani (U.A.I.) organizzano in data 6-7-8 ottobre 2023 il 𝐗𝐗𝐗𝐈 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐀𝐃 (𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐀𝐬𝐭𝐫𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞), presso la Casa del Popolo Le Panche - il Campino, Via Caccini 13/B, Firenze.Il convegno ospiterà anche i Meeting delle Sezioni Nazionali di Ricerca UAI Pianeti Extrasolari (XVI), Stelle Variabili (XIX) e Area Tecnica UAI.𝐏𝐞𝐫 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐞̀ 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐫𝐢𝐞𝐦𝐩𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐨𝐫𝐦 𝐝𝐢 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 al seguente link:tinyurl.com/mr3bp8xxPer avere ulteriori dettagli, fra cui il programma degli interventi, siete invitati a visitare la pagina del GAD:www.parcodellestelle.com/.../31-convegno.../Nel caso vogliate unirvi al pranzo di sabato o alla cena sociale di sabato è fondamentale che vi prenotiate tramite il form sopraindicato. Posti limitati. Il luogo della cena non è raggiungibile con mezzi pubblici ma solo propri.La stessa cosa vale per il giro città di Firenze e per la visita al Museo dell'Accademia, previsti il Sabato pomeriggio per gli eventuali accompagnatori. Ultimo giorno utile per prenotarsi giovedi 5 ottobre. Mostra meno ... See MoreSee Less
View on Facebook
Oggi è San Lorenzo, stasera tradizionalmente si aspettano le stelle cadenti.Dovrebbe essere un ottima serata per osservare le Perseidi, cosi si chiamano le stelle cadenti di questo periodo dell’anno. In effetti il fenomeno avrà Il suo picco il la notte del 13 agosto poco prima dell'alba.Il consiglio è di andare in un luogo buio da cui si vede gran parte del cielo osservando soprattutto in direzione Nord-Est dopo le 22.Si chiamano Perseidi perché sembrano provenire dalla costellazione di Perseo. Naturalmente non sono stelle ma polveri che si incendiano a contatto con l’atmosfera e che provengono dalla cometa Swift-Tuttle, la cui traiettoria interseca periodicamente l’orbita terrestre.Se volete provare ad osservarle da La Rocca di Carmignano, ci troverete la! 🤩🤩🤩🤩 ... See MoreSee Less
View on Facebook
Anche stasera, in attesa di osservare le stelle, da Carmignano abbiamo dato uno sguardo da lontano alle meraviglie della Terra. Distanza 20 km circa. 🤩 ... See MoreSee Less
View on Facebook