Home

Generazioni di ricercatori hanno sempre seguito poche e semplici regole. Verificare le teorie attraverso esperimenti ed osservazioni, sviluppare solo quelle che superano le verifiche, ed abbandonare le altre. Seguire le prove ovunque conducano, pronti a mettere in discussione tutto. Accettate queste regole e l’universo รจ vostro!
(Neil deGrasse Tyson, Cosmos)

Con l’estate arrivano le serate osservative. Mai come quest’anno il nostro calendario รจ stato cosรฌ ricco di appuntamenti. Vi aspettiamo!!!


Vuoi essere constantemente aggiornato sulle nostre iniziative?
Iscriviti al nostro gruppo WhatsApp cliccando su questo link

Associazione Astrofili Fiorentini

Associazione Astrofili Fiorentini

3,220

Associazione Astrofili Fiorentini
Osservatorio Astronomico Margherita Hack (M.P.C. code A57)
Osservatorio Astronomico Piero Angela (M.P.C. code D42)
A Firenze dal 1958

Tutto esaurito per le serate di Luglio. ๐Ÿ˜ฑ๐Ÿ˜ฑNon perdete l'occasione di prenotare per Settembre! #Pratolinoo#emilianoricciricci ... See MoreSee Less
View on Facebook
โœจ Grazie, Parco di Poggio Valicaia! ๐ŸŒ™๐Ÿ”ญVogliamo ringraziare di cuore lโ€™organizzazione del Parco Poggio Valicaia per lโ€™ospitalitร  e per averci coinvolto in una serata davvero speciale!Ieri sera abbiamo avuto il piacere, come Associazione Astrofili Fiorentini, di portare i nostri telescopi e far viaggiare lo sguardo del pubblico tra la Luna e alcuni affascinanti oggetti del cielo profondo. โœจรˆ sempre una grande emozione vedere bambini e adulti meravigliarsi davanti alla bellezza dellโ€™Universo!Grazie a tutti i partecipanti per lโ€™entusiasmo e la curiositร . Alla prossima serata sotto le stelle! ๐ŸŒŒ#AstrofiliFiorentini #PoggioValicaia #Astronomia #Telescopi #Luna #CieloProfondo #SerataSottoLeStelle ... See MoreSee Less
View on Facebook
Sarร  una estate movimentata! ๐Ÿคฉ๐ŸคฉEcco tutte le date. Ben 14 serate pubbliche!! Vi aspettiamo ๐Ÿ˜๐Ÿ˜ ... See MoreSee Less
View on Facebook
๐ŸŒ•๐ŸŒ•๐ŸŒ•Moontalk 2025 al Parco Poggio Valicaia, Scandicci.Vi aspettiamo!!! ๐Ÿคฉ๐Ÿคฉ๐Ÿคฉ๐ŸŒ•๐ŸŒ•๐ŸŒ• ... See MoreSee Less
View on Facebook

2 months ago

Associazione Astrofili Fiorentini
๐Ÿ”ญ Nelle ultime serate abbiamo messo alla prova il nostro setup aggiornato, e possiamo finalmente dirlo: la scommessa di unire fotometria e spettroscopia sullo stesso strumento, completamente gestibile da remoto, sembra stia dando buoni risultati! ๐Ÿ˜โœจ La nuova configurazione ottica:Telescopio: Celestron C14Riduttore di focale: f/4.75 (F = 1856 mm)Flip mirror motorizzatoCanale fotometrico: CCD SBIG ST10XME + filtro RcCanale spettroscopico: Spettroscopio Alpy 600 + CCD Starlight Xpress H9Abbiamo eseguito i primi test su due target molto interessanti e non facilissimi:๐Ÿ”น ๐’๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐ซ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฌ๐ญ๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐๐ž โ€œ๐„๐Œ*๐’๐ญ๐‡๐€ ๐Ÿ๐Ÿ’๐Ÿ‘*โ€ (magnitudine V = 12.02): una sfida per uno spettroscopio a bassa risoluzione, ma il risultato รจ stato sorprendentemente buonoโ€ฆ e cโ€™รจ ancora margine di miglioramento!๐Ÿ”น ๐‚๐ฎ๐ซ๐ฏ๐š ๐๐ข ๐ฅ๐ฎ๐œ๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐ญ๐ซ๐š๐ง๐ฌ๐ข๐ญ๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐ฉ๐ข๐š๐ง๐ž๐ญ๐š ๐ž๐ฑ๐ญ๐ซ๐š๐ฌ๐จ๐ฅ๐š๐ซ๐ž ๐‡๐€๐“-๐-๐Ÿ๐Ÿ”๐› (magnitudine R = 11.56): siamo riusciti a rilevare una variazione di ๐ฌ๐จ๐ฅ๐ข ๐ŸŽ.๐ŸŽ๐ŸŽ๐Ÿ•๐Ÿ๐Ÿ– ๐ฆ๐š๐  (๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐š ๐Ÿ•.๐Ÿ๐Ÿ– ๐ฆ๐ข๐ฅ๐ฅ๐ž๐ฌ๐ข๐ฆ๐ข ๐๐ข ๐ฆ๐š๐ ๐ง๐ข๐ญ๐ฎ๐๐ข๐ง๐ž). Un risultato che ci rende davvero soddisfatti! ๐Ÿค“๐Ÿ’ก Con questa nuova strumentazione, possiamo finalmente riprendere le attivitร  scientifiche con piรน flessibilitร .โœจ ... See MoreSee Less
View on Facebook

2 months ago

Associazione Astrofili Fiorentini
Durante i test del nuovo setup dell'osservatorio abbiamo ripreso uno ๐ฌ๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐ซ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐๐ž๐›๐ฎ๐ฅ๐จ๐ฌ๐š ๐๐ฅ๐š๐ง๐ž๐ญ๐š๐ซ๐ข๐š ๐๐†๐‚ ๐Ÿ”๐Ÿ๐Ÿ๐ŸŽ nella costellazione di Ercole. โญ๏ธ๐ŸŒˆNello spettro ottenuto sono ben riconoscibili alcune righe di emissione tipiche delle nebulose planetarie come le righe dell'Idrogeno H e dell'Ossigeno ionizzato [OIII].Sono inoltre visibili anche righe piรน deboli di altri elementi tipici.I dati di ripresa sono scritti nell'immagine. ... See MoreSee Less
View on Facebook